TETTO IN LEGNO CON DOPPIO TAVOLATO E CAMERA DI VENTILAZIONE (senza ponte termico)

2=tavolato in perline; 3=strato di barriera al vapore; 4=strato isolante; 5=listonatura; 6=2° strato tavolato; 7=strato impermeabile; 8=listellatura e controlistellatura; 9=strato finale in tegole (o similari).
VOCE DI CAPITOLATO:
Fornitura e posa di tetto in legno composto da:
- Orditura portante della copertura
- Primo tavolato
- Strato di barriera vapore realizzata con film sottile di polietilene a bassa densità, autoestinguente, avente le seguenti caratteristiche tecniche debitamente documentate dall’Appaltatore ed accettate dalla D.L.:
Coefficiente di resistenza alla diffusione del vapore | µ > 600.000 |
spessore dello strato d’aria avente equivalente diffusione | S/D = 156 mt |
allungamento a rottura | 500 % |
massima temperatura di esercizio | -20 °C => +70 °C |
classe di reazione al fuoco (DIN 4102) | B2 |
I teli dovranno essere posati a secco mediante inchiodatura con sovrapposizione di minimo 10 cm e sigillatura dei sormonti a mezzo di nastro biadesivo;
4. Strato coibente costituito da pannelli isolanti in polistirene espanso estruso monostrato, dotati di omologazione al fuoco nella classe di reazione 1, rilasciata dal Ministero dell’Interno secondo il D.M. 26/06/84 o, in alternativa, strato termo-fonoisolante costituito da pannelli rigidi in sughero naturale supercompresso, posati a secco ed a giunti sovrapposti al fine di evitare possibili ponti termici. I pannelli dovranno possedere caratteristiche tecniche debitamente documentate dall’Appaltatore ed accettate dalla D.L.;
resistenza alla compressione con deformazione del 10% ; | non inferiore a 1,8 kg/cm² (180 kPa) secondo DIN 53421 |
conducibilità termica massima a 10°C dopo 90 giorni | 0,028 W/mK secondo DIN 52612; |
conducibilità utile di calcolo | inferiore a 0,034 W/mK secondo UNI 10351; |
stabilità dimensionale | qualifica W (senza carico a 70°C per 2 gg.) con deformazione massima del 2%; |
omologazione al fuoco | Classe 1 secondo D.M. 26.06.84 e B1 secondo DIN 4102; |
assorbimento d’acqua su lastra intera | inferiore a 0,2% in volume secondo DIN 53434; |
fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo m = | 80 , 150 secondo DIN 52615; |
coefficiente di dilatazione termica lineare | non superiore a 0,07 mm/mK secondo UNI 6348; |
densità 28 kg/m³ secondo DIN 53420; | |
dimensioni pannelli | cm 60 x 240; |
profili | battentati maschio/femmina; |
superficie | liscia |
Il materiale dovrà essere prodotto e certificato con Sistema di Qualità Esterno secondo la norma DIN 18164 o prodotto da Azienda certificata secondo le norme UNI EN ISO 9002; su ogni lastra dovranno essere stampati :
- nome del prodotto
- numero di lotto di produzione.
5. Listoni in legno6. Secondo tavolato in legno7. Membrana plastomerica impermeabile bituminosa da mm. 4, costituita da un composto a base di bitume distillato modificato con polipropilene e da una armatura in tessuto non tessuto di poliestere a filo continuo classe Spun Bond;8. Listelli e controlistelli9. Tegole/ coppi